Diventare persone. Donne e universalità dei diritti

Diventare persone. Donne e universalità dei diritti

In molte parti del mondo, soprattutto nel paesi in via di sviluppo, ma anche nelle società più avanzate, le donne sono ancora oggi fortemente svantaggiate rispetto agli uomini: peggio nutrite, più esposte alle malattie, alla violenza fisica e agli abusi sessuali, meno scolarizzate, spesso prive di qualsiasi formazione professionale, non possono contare sugli stessi diritti. Attingendo a un repertorio vivo di storie personali, di testimonianze dirette, di voci finora inascoltate, Martha Nussbaum individua i principi costituzionali fondamentali che dovrebbero essere rispettati e fatti rispettare dai governi di tutte le nazioni per superare tale disparità e dare al concetto di dignità umana un nuovo spessore. Il suo approccio, di matrice liberista e di vocazione universalista, si basa sulle "capacità" e combina le norme multiculturali di giustizia, eguaglianza e diritto con le specificità locali e con i singoli contesti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Buonasera alle cose di quaggiù
Buonasera alle cose di quaggiù

Antunes, António Lobo
Condizione fetale. Una sociologia della generazione e dell'aborto (La)
Condizione fetale. Una sociologia della ...

T. Vitale, Luc Boltanski, L. Cornalba
In principio era l'azione. Realismo e moralismo nella teoria politica
In principio era l'azione. Realismo e mo...

Corrado Del Bò, Salvatore Veca, Bernard Williams, Geoffrey Hawtorn
Pizzini, veleni e cicoria. La mafia prima e dopo Provenzano
Pizzini, veleni e cicoria. La mafia prim...

Francesco La Licata, Emanuele Macaluso, Pietro G. Grasso
Arabi invisibili
Arabi invisibili

Paola Caridi