Dottrine e istituzioni in Occidente

Dottrine e istituzioni in Occidente

In un'epoca in cui la cosiddetta "fine delle ideologie" è apparsa come l'unico paradigma attraverso cui interpretare la concreta situazione del presente storico, tanto da indurre qualcuno a parlare di "fine della storia", il volume intende riproporre all'attenzione una riflessione aggiornata sui materiali con cui si è plasmato storicamente l'Occidente europeo. Tra questi materiali, le dottrine e le istituzioni, considerate nel loro nesso inscindibile, appaiono come i mezzi più incisivi che la società europea ha costruito e utilizzato, modificandoli nelle diverse epoche storiche, per garantire la convivenza pacifica degli uomini e il perseguimento del bene comune. I contributi raccolti nel volume, dal titolo impegnativo, propongono alcuni sondaggi all'interno di questo vastissimo tema. Essi vogliono essere un omaggio a Pierangelo Schiera, studioso e maestro che alle dottrine e alle istituzioni, pensate come elementi costitutivi, o meglio "costituzionali", della società e della politica occidentale, ha dedicato le sue migliori energie e quasi tutta la sua attività scientifica. Al contempo, si propongono di fornire alcune linee interpretative per inquadrare e comprendere meglio quella straordinaria stagione storiografica legata all'attività dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, che ha visto Pierangelo Schiera indiscusso protagonista.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici
Indagini su Hegel e schiarimenti filosof...

Benedetto Croce, A. Savorelli
Logica come scienza del concetto puro
Logica come scienza del concetto puro

G. Sasso, Cristina Farnetti, Benedetto Croce
Creare gioielli
Creare gioielli

C. Corni, Monica Helbig, Nicole Helbig
Dolomiti. La grande guerra
Dolomiti. La grande guerra

Gunther Obwegs, Michael Wachtler
P.O.V. Ediz. numerata
P.O.V. Ediz. numerata

Alejandro Gomez de Tuddo, R. Di Paolo, Cécile Mainardi