Il Consiglio superiore della magistratura. Le istituzioni pubbliche in Italia

Il Consiglio superiore della magistratura. Le istituzioni pubbliche in Italia

Perché l'Assemblea costituente decise di istituire il Consiglio superiore della magistratura? Quali sono i compiti ad esso affidati nel nostro ordinamento? In che modo lo sviluppo del sistema politico italiano ha coinvolto anche questo organismo? A partire da una rilevante documentazione storica, un'ampia base di dati e una serie di interviste a protagonisti qualificati, gli autori prendono in esame le questioni più significative concernenti il Csm: il dibattito politico sviluppatosi nella Prima Repubblica, le riforme dei meccanismi di nomina, il ruolo attuale, le possibili trasformazioni di cui si è discusso. Il costante riferimento alle esperienze europee consente una pacata riflessione, quanto mai opportuna, sull'accesa controversia tra la magistratura, con il suo massimo organo di governo, e il potere politico nel nostro paese.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ipertensione e surrene
Ipertensione e surrene

Claudio Letizia, Giorgio De Toma
Chimica fisica. 1.Termodinamica cinetica
Chimica fisica. 1.Termodinamica cinetica

Julio De Paula, Peter W. Atkins, R. Lombardo
Il piano industriale. Trucchi e consigli per redarre un business plan di successo
Il piano industriale. Trucchi e consigli...

Gigli Claudio, Di Diego Sebastiano, Camilletti Patrizia