Dirigere le scuole oggi

Dirigere le scuole oggi

Con la riforma dell'autonomia scolastica i compiti del dirigente scolastico sono significativamente cambiati. All'ex preside si chiede di essere non più il semplice rappresentante legale dell'istituzione, ma il responsabile del servizio fornito agli studenti, alle loro famiglie e al territorio nel suo complesso. In altre parole, il garante della trasmissione di valori etici, personali, sociali e di cittadinanza. Di pari passo sono aumentati i suoi poteri formali e le aspettative nei suoi confronti. Questa ricerca della Fondazione per la scuola realizzata dall'istituto Iard - Swg aggiorna il quadro delle indagini italiane sul tema, introducendo la novità del raffronto tra le percezioni di ruolo reciproche di insegnanti e dirigenti scolastici. A tale scopo nelle scuole in cui si è svolta la ricerca, recentemente pubblicata dal Mulino, sulle condizioni di lavoro degli insegnanti sono state effettuate interviste anche ai dirigenti scolastici. Tra i molti dati che ne emergono, due in particolare consentono di guardare con fiducia alla scuola del prossimo futuro: la diminuita età media e l'accresciuta presenza femminile tra i capi di istituto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uccello dipinto
L'uccello dipinto

B. Oddera, Jerzy Kosinski
Quel che i quadri raccontano
Quel che i quadri raccontano

Uthemann Eva, Krauss Heinrich
Psicologia delle folle
Psicologia delle folle

Gustave, Le Bon
Capire il Giappone
Capire il Giappone

Antonio Lucarelli
Il duello
Il duello

John Lukacs, Maurizio Imperiali
Casa Rossa (La Gaja scienza)
Casa Rossa (La Gaja scienza)

Marciano Francesca
La vita segreta dei cani
La vita segreta dei cani

Elizabeth, Marshall Thomas
Influenza indebita
Influenza indebita

Martini Steve
Il sesso e i rapporti amorosi
Il sesso e i rapporti amorosi

Masters William H., Johnson Virginia E.
Azione immediata
Azione immediata

McNab Andy