Economia della felicità

Economia della felicità

Tutti gli uomini ricercano la felicità, diceva Aristotele. Ne sono consapevoli anche gli economisti, che sempre più nella valutazione del benessere tengono conto di elementi altri rispetto al tradizionale Pil e guardano anche alla situazione familiare così come a quella sociale e politica (il grado di autonomia, partecipazione, libertà). Gli autori analizzano dunque, fra le condizioni che in una prospettiva economica contribuiscono ad influenzare il grado di felicità delle persone, alcuni fattori determinanti, quali denaro, occupazione, democrazia, matrimonio, divorzio.
Prezzo: € 13,00 € 11,70
Sconto: 10,00% Risparmi € 1,30 Aggiungi a lista dei desideri

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
UPM 614 Nuovo 13,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scopriamo la matematica. Per la Scuola media: 1
Scopriamo la matematica. Per la Scuola m...

Colosio Gemma, Giliani Teresita
Come quando fuori piove. Italiano, storia, geografia. Per la Scuola media: 1
Come quando fuori piove. Italiano, stori...

Pinelli Francesca, Tirini Gianluca
Come quando fuori piove. Matematica, scienze. Per la Scuola media: 1
Come quando fuori piove. Matematica, sci...

Bertani M. Teresa, Marani Marina
Come quando fuori piove. Matematica, scienze. Per la Scuola media: 2
Come quando fuori piove. Matematica, sci...

Bertani M. Teresa, Marani Marina
Compendio di servizi di cancelleria
Compendio di servizi di cancelleria

Salvatore Sciuto, Antonio Ferrareis, Giovanni Cutolo