Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese

Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese

Arrivata dal Nuovo Mondo nel Cinquecento, la patata è stata probabilmente l'alimento che più ha contribuito a far uscire l'Europa dalla fame. Eppure in Italia per lungo tempo non ha avuto fortuna. Solo nell'Ottocento si diffuse ampiamente, soprattutto come coltivazione di montagna. La patata modificò il regime alimentare degli italiani, contribuendo a emancipare le campagne dalla sottoalimentazione, migliorando il tenore di vita. E ciò avvenne sotto la spinta congiunta delle carestie e dell'opera educativa di alcuni spiriti illuminati, che vinsero il sospetto o il disprezzo per quell'esotico alimento. In un viaggio sorprendente attraverso memorie di viaggiatori e libri di cucina, trattati e letteratura Gentilcore racconta una vicenda ancora largamente sconosciuta nella quale si specchiano oltre due secoli di storia sociale, economica, culturale del nostro paese.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opera omnia. 5.Le due apologie di Davide
Opera omnia. 5.Le due apologie di Davide

F. Lucidi, Ambrogio (Sant')
Opera omnia: 7\1
Opera omnia: 7\1

Ambrogio (sant')
Opera omnia. 8.Commento a dodici Salmi
Opera omnia. 8.Commento a dodici Salmi

Ambrogio (Sant'), L. F. Pizzolato
Opera omnia: 11\1
Opera omnia: 11\1

Ambrogio (sant')
Opera omnia: 12\2
Opera omnia: 12\2

Ambrogio (sant')
Opera omnia. 13.I doveri
Opera omnia. 13.I doveri

Ambrogio (Sant'), G. Banterle
Opera omnia. 15.La fede
Opera omnia. 15.La fede

Ambrogio (Sant'), C. Moreschini
Opera omnia: 16
Opera omnia: 16

Ambrogio (sant')
Opera omnia: 18
Opera omnia: 18

Ambrogio (sant')
La penitenza
La penitenza

Ambrogio (sant')
Commento alla Lettera ai romani
Commento alla Lettera ai romani

Ambrosiaster, A. Pollastri
Per morire vivendo
Per morire vivendo

Antonelli Ferruccio