Il pensiero estremo. Come si diventa fanatici

Il pensiero estremo. Come si diventa fanatici

Nel senso comune le derive estremiste, di cui l'attualità rigurgita, sono per lo più attribuite ad anomalie psichiche (i fanatici sono dei folli, hanno personalità disturbate), oppure all'indigenza sociale, affettiva e intellettuale (i fanatici hanno un'esperienza povera e riduttiva del mondo). La realtà, come dimostra questo libro, è assai diversa: il pensiero estremo è tipico di persone istruite, che provengono da ambienti sociali risparmiati dalla miseria. In altre parole, "gente normale". Per sbrogliare il paradosso, Bronner passa in rivista un'inquietante galleria di figure emblematiche del fanatismo, dal collezionisti compulsivi ai jihadisti di Al-Qaeda, passando per i fissati degli Ufo. Questa cartografia del territorio mentale estremista ci aiuta a spiegare la sorprendente diffusione di individui disposti a sostenere un'idea anche quando appare assurda e lontana dalla realtà. Fino alle estreme conseguenze.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Caucaso
Caucaso

L. Senigalliesi, Livio Senigalliesi
Un restauro per Venezia. Il recupero della casa in Calle Beccaria 792
Un restauro per Venezia. Il recupero del...

L. Schubert, J. Millerchip, John Millerchip
Guido Crepax. Il sogno degli anni '60
Guido Crepax. Il sogno degli anni '60

F. Giromini, M. Perazzi, A. Crepax
Modelli dinamici e controllo ottimo. Un'introduzione elementare
Modelli dinamici e controllo ottimo. Un'...

Salsa Sandro, Squellati Marinoni Annamaria