Il capitalismo italiano

Il capitalismo italiano

Una storia peculiare quella del capitalismo italiano. Ripercorrendo la sua evoluzione vediamo che è passato dal decollo industriale delle grandi famiglie Agnelli, Pirelli, Falck, Marzotto, al capitalismo di stato dell'lri, a cui si sono affiancate l'Eni di Mattei e l'Enel; in seguito con le privatizzazioni si è lasciato spazio al terzo capitalismo, spontaneo, molecolare, diffuso sul territorio, in parte anche sommerso, che ha dato vita a sua volta al capitalismo delle società multinazionali di medie dimensioni, Merloni, poi Tod's, Luxottica e altre specializzate nel made in Italy. Un'esperienza di successo: l'Italia era un paese periferico e contadino alla fine della seconda guerra mondiale, ma già nel 1976 era entrata a fare parte del G7. Allora perché la nostra economia è vista come la "grande malata" d'Europa? Sandro Trento con questo breve profilo porta alla luce i punti critici e i nodi ancora irrisolti che rendono difficile l'avvio del paese verso una nuova fase di crescita.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
upm 623 Nuovo 14,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

San Valentino era single
San Valentino era single

Francesco Salvi
Il padre degli animali
Il padre degli animali

Andrea Di Consoli
Rovine
Rovine

Riccardo Valla, Scott Smith
Una vita con Karol. Conversazione con Gian Franco Svidercoschi
Una vita con Karol. Conversazione con Gi...

Stanislao Dziwisz, Gian Franco Svidercoschi, Stanislaw Dziwisz
Generazione extra small
Generazione extra small

Phil Oh, Amanda Kerlin, C. Salina
Il diario segreto di Don Giovanni
Il diario segreto di Don Giovanni

Douglas Abrams, C. Converso, Douglas Carlton Abrams
E un gioco da ragazze
E un gioco da ragazze

Heather McElhatton, S. Adami, M. Deppisch
Paesaggi in verticale. Storia, progetto e valorizzazione del patrimonio alpino
Paesaggi in verticale. Storia, progetto ...

Antonio De Rossi, Sergio Pace, Guido Callegari
Londra tra memoria letteraria e modernità. Dal Seicento ai nostri giorni
Londra tra memoria letteraria e modernit...

Maristella Trulli, Luisa Pontrandolfo