Le immunità penali della politica

Le immunità penali della politica

Nel volume, che trae origine dal convegno organizzato dal Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria nel novembre 2010 a Perugia, studiosi italiani di diverse discipline giuridiche affrontano i vari profili, costituzionali, penali, processuali, che caratterizzano le immunità degli organi titolari di potere politico in Italia: Presidente della Repubblica, parlamentari, Presidente del Consiglio e ministri, consiglieri regionali. A loro volta tre importanti costituzionalisti europei analizzano il sistema delle immunità penali della politica vigente in Francia, Germania e Spagna. Ne emerge un quadro variegato, nel quale comunque le immunità si configurano come prerogative funzionali e non come privilegi personali, anche se non sono mancate normative volte ad introdurre condizioni di privilegio, in Francia per il Presidente della Repubblica con legge costituzionale, in Italia per varie alte cariche dello Stato fra cui in particolare quella del Presidente del Consiglio dei ministri, con leggi ordinarie dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un curato di campagna
Un curato di campagna

Carlo Ravizza
L'ultima lezione
L'ultima lezione

Ermanno Rea
L'invasione dei mutanti
L'invasione dei mutanti

Roberto Reggiani
Il paese dei demoni
Il paese dei demoni

Roberto Reggiani
Gli sposi fedeli
Gli sposi fedeli

V. Orsenigo, Angelo Maria Ricci
Il seme dell'odio
Il seme dell'odio

Ricciu Angelo
Le avventure di François. 2.
Le avventure di François. 2.

Patrizia Riello Pera
I tarli (1952-1975)
I tarli (1952-1975)

Giovanni, Righi Parenti
La nuova istoria della cicala canterina
La nuova istoria della cicala canterina

M. Grazia Ritrovato Buonoconto
Divieto di siesta
Divieto di siesta

Gino Riviecciu