Introduzione alla storia contemporanea

Introduzione alla storia contemporanea

Lo studio della storia contemporanea richiede la costruzione di un'"ossatura". Assai importanti sono quelli che si definiscono i "caratteri peculiari" di una determinata epoca: si tratta di quei fenomeni di portata generale che, con le loro specifiche dinamiche di evoluzione, ne costituiscono la "trama". La prima parte del volume mira così a fornire percorsi di comprensione basati sui grandi concetti della storia del XIX e del XX secolo. La seconda parte ne illustra quindi gli snodi cruciali: vale a dire "cesure" in cui si attiva una qualche rottura con il normale fluire degli eventi e che segnano "nuovi inizi". In questa edizione sono stati aggiunti capitoli sull'ambiente, sull'emergere dei Paesi orientali e sull'11 settembre.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La montagna dello splendore
La montagna dello splendore

M. Giacometti, Jomo Kenyatta
Costituzione e lotta di classe
Costituzione e lotta di classe

S. De Waal, Hans-Jurgen Krahl
Mille anni di storia degli zingari
Mille anni di storia degli zingari

M. Karpati, de Foletier Francois de Vaux