Le forme elementari della povertà

Le forme elementari della povertà

La povertà è un fenomeno ingombrante, espressione di una disuguaglianza difficile da accettare In società complessivamente ricche e democratiche. Il destino cui l'Occidente moderno ha creduto di poter sfuggire non è forse rappresentato proprio dai poveri? Questo studio si concentra non tanto sulla povertà in sé, definita attraverso soglie quantitative e misurata con indicatori di vario tipo, quanto piuttosto sulle relazioni tra una società e i "suoi" poveri. Le rappresentazioni sociali della povertà da un lato e, dall'altro, l'esperienza vissuta dagli individui etichettati come poveri consentono di cogliere, oltre le variazioni di intensità del fenomeno, la sua diversa "qualità", secondo tre principali forme tipiche: povertà integrata, marginale e squalificante.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le glorie di Maria: 1
Le glorie di Maria: 1

Alfonso Maria de' Liguori (sant')
Compendio di tavole periodiche degli elementi
Compendio di tavole periodiche degli ele...

Morrocchi Sergio, Clerici Angelo
Come fare educazione continua in medicina. Individuazione dei fabbisogni
Come fare educazione continua in medicin...

Alfredo Pisacane, Isabella Continisio
Motorino I love you. Per intraprendenti, appassionati e motorizzati adolescenti
Motorino I love you. Per intraprendenti,...

Francesca Torcasio, Tullio Deruvo