Imperi. Il dominio del mondo dall'antica Roma agli Stati Uniti

Imperi. Il dominio del mondo dall'antica Roma agli Stati Uniti

Fino a non molto tempo fa in Europa si pensava che gli imperi fossero relitti del passato. Dopo il crollo dell'Unione Sovietica, le cose sono cambiate: gli Stati Uniti sono venuti ad assumere una posizione di egemonia che spesso fanno consapevolmente valere e che molti considerano una minaccia. Si è ricominciato così a parlare di "impero" e di "imperialismo", concetti che erano stati dati ormai per superati. Ma che cosa ha caratterizzato nella storia la sovranità imperiale? Qual è il contributo alla stabilità che un ordinamento imperiale offre, e quali sono i rischi che esso comporta? L'impero cinese della dinastia Han o quello romano dell'età di Augusto, l'impero mongolo di Gengis Khan o quello degli zar russi, l'impero coloniale spagnolo, portoghese o britannico: condizioni storiche differenti presentano i medesimi principi fondamentali dell'esibizione e della conservazione della potenza. In queste pagine Munkler parte dall'esplorazione del passato per ricostruire la parabola millenaria dell'idea di impero e per comprenderne la storia presente.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
storpapermulino 0194 Nuovo 14,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Naufragio
Naufragio

Mauro Chiappini
Osservatore senza tempo
Osservatore senza tempo

Alberto Bulgarelli
L'eredità del padre
L'eredità del padre

Marina Bilotta Membretti
L'ingenuo
L'ingenuo

Paolo E. Giglio
Il segreto del giglio nero
Il segreto del giglio nero

Fausto Luigi Merola
Il mio sangue sulla terra
Il mio sangue sulla terra

Federico Franchin
Fitoterapia energetica con rimedi occidentali, aromoterapia e floriterapia secondo i principi della medicina cinese
Fitoterapia energetica con rimedi occide...

Carlo Di Stanislao, Emilio Simongini, Rosa Brotzu
Mystic Rivers
Mystic Rivers

Filippo Tuccimei