Carteggio Croce-Arangio-Ruiz

Carteggio Croce-Arangio-Ruiz

L'edizione del carteggio fra Benedetto Croce e Vincenzo Arangio-Ruiz, illustre giusromanista, consta di circa sessanta lettere, ed altri documenti. Nonostante una buona parte delle epistole di Croce ad Arangio-Ruiz sia andata, e forse irrimediabilmente, perduta, la pubblicazione presenta comunque aspetti di vero interesse. Essa abbraccia un arco di tempo compreso fra gli anni Venti e la scomparsa del filosofo napoletano: oltre al telegramma di adesione di Arangio-Ruiz al manifesto degli intellettuali antifascisti, molto materiale è inerente alla convulsa stagione della Liberazione e della formazione dei primi governi di unità nazionale. Nel periodo in cui Arangio-Ruiz era a capo del Comitato di Liberazione Napoletano il tema degli scambi si incentrò in particolare sull'abdicazione del re; in seguito, con lo studioso ministro alla Giustizia e quindi all'Istruzione, le questioni riguardarono principalmente l'epurazione universitaria e la ricostituzione dell'Accademia dei Lincei. Emerge con nitidezza, dall'epistolario, uno spaccato della vita intellettuale e politica di allora, nell'ambiente liberale. Con una nota di Luigi Labruna.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Visto, si stampi. Viaggio nel mondo dell'informazione. Come nasce un quotidiano
Visto, si stampi. Viaggio nel mondo dell...

Martinelli Nicoletta, Sisti Rossana
Libero!
Libero!

Dominique Torrès
Un fauno in legnaia
Un fauno in legnaia

I. Greco, Aquilino
Progetto educativo, logica e filosofia, metodo socratico. Storia dell'istruzione e delle tematiche educative
Progetto educativo, logica e filosofia, ...

Panza Stefania, Riccio Michele
Amori
Amori

Dossi Carlo