Lezioni di storia ecclesiastica. Il Medioevo

Lezioni di storia ecclesiastica. Il Medioevo

Tra il 1905 e il 1906 un giovane professore di storia ecclesiastica tenne presso il Seminario Romano un corso di lezioni dedicate al medioevo. Le lezioni non avevano nulla di straordinario: furono preparate attenendosi a un tono uguale allo spirito di conformità del tempo, vennero litografate e distribuite agli alunni del corso, tuttavia scomparvero dalla circolazione pochi mesi dopo. Il professore era Ernesto Buonaiuti. Dalla fine del 1906, venticinquenne, egli dovette abbandonare la sua cattedra al Romano, sospettato di partecipare a quella trasformazione che la Chiesa romana avrebbe definito "sintesi di tutte le eresie", il modernismo. Le sue "Lezioni di storia ecclesiastica", qui ripresentate, sono solo in parte un elemento della storia della persecuzione che Bonaiuti subì. Piuttosto, esse ne sono la preistoria e la premessa non necessaria a tutto quanto avvenne dopo, quando Ernesto Buonaiuti fu percepito e volle essere percepito come una sorta di "papa" del modernismo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cyrus Dikto. La sinfonia dell'immortale
Cyrus Dikto. La sinfonia dell'immortale

Michelangelo La Neve, Lorenzo Amadio
Miki Biasion. Storia inedita di un grande campione. Ediz. illustrata
Miki Biasion. Storia inedita di un grand...

Donazzan Beppe, Biasion Miki
Il diritto processuale del fallimento
Il diritto processuale del fallimento

Stanislao Chimenti, Riccardo Riedi, Vincenzo Vitalone
OM. Trattori agricoli
OM. Trattori agricoli

Massimo Misley, William Dozza
Ben
Ben

Angelo Paratico