La trasformazione dell'intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne

La trasformazione dell'intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne

Nell'epoca contemporanea una serie di profondi cambiamenti ha investito i rapporti affettivi ben oltre il terreno privato e la sessualità è stata considerata un potenziale spazio di libertà, fuori dalle restrizioni della civiltà contemporanea. A che punto è oggi la "rivoluzione sessuale"? Per esplorare le trasformazioni dell'intimità avvenute nelle società moderne, alle quali le donne hanno contribuito in misura fondamentale, occorre risalire alla nascita dell'amore romantico alla fine del Settecento. Ma se l'ethos romantico presupponeva una forte asimmetria nella coppia e una soggezione domestica delle donne, quella che sembra delinearsi oggi è la possibilità di una "relazione pura", basata sulla parità sessuale, sentimentale ed emozionale. Una ristrutturazione della sfera intima in cui risulta centrale ciò che Giddens definisce "sessualità duttile", vale a dire eccentrica, libera dai vincoli della riproduzione, dalla fallocrazia, dagli stereotipi di genere, fondata sull'autonomia della persona e non necessariamente orientata alla monogamia e alla stabilità. In quanto negoziazione di legami interpersonali da parte di eguali, l'intimità diventa allora una vera e propria esperienza di democrazia, capace di impatto "sovversivo" anche sul sistema sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il seminatore
Il seminatore

Paolo Nardini
Refoli di poesia
Refoli di poesia

Pierluigi Lizza
Lo specchio di Claude
Lo specchio di Claude

Deianira Tolema
A sessanta anni dalla Costituzione. Politica e cultura dell'impegno nel secondo dopoguerra. Atti del Convegno (Latina, 7 aprile-14 maggio 2008)
A sessanta anni dalla Costituzione. Poli...

R. Paternostro, G. Cannella, F. Orsini
Il risveglio della mummia
Il risveglio della mummia

Vincenzo Spagnol