Grandi illusioni. Ragionando sull'Italia

Grandi illusioni. Ragionando sull'Italia

Il grande slancio e i sogni generati dal miracolo economico ci hanno fatto credere che una crescita indefinita avrebbe permesso di garantire senza aggravi fiscali i diritti sociali ed economici. In realtà, dagli anni settanta in poi l'Italia ha pagato benessere e diritti anche ipotecando il proprio futuro. Secondo la stringente interpretazione proposta in questo volume, fenomeni come l'industria di stato, il crollo delle nascite, il Servizio sanitario nazionale hanno avuto un peso maggiore di quello del terrorismo o del compromesso storico nelle vicende di un paese che ha scelto di rinviare finché possibile il faccia a faccia con il declino demografico, il ristagno e ora la decrescita, la perdita di posizioni dell'Occidente. Appendice statistica a cura di Carlo d'Ippoliti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Adelchi
Adelchi

Alessandro Manzoni, S. Blazina
Sotto gli occhi dell'Occidente
Sotto gli occhi dell'Occidente

Joseph Conrad, G. Lonza
Trattatello in laude di Dante
Trattatello in laude di Dante

Giovanni Boccaccio, L. Sasso
Filippiche. Testo greco a fronte
Filippiche. Testo greco a fronte

Demostene, G. Cortassa
Il demone meschino
Il demone meschino

Sologub, Fëdor
Teatro
Teatro

Aleksandr Sergeevic Puskin, S. De Vidovich
Woyzeck. Testo tedesco a fronte
Woyzeck. Testo tedesco a fronte

G. Corti, Georg Buchner
L'adolescente
L'adolescente

Fedor Michajlovic Dostoevskij, Fausto Malcovati, Luigi Vittorio Nadai, V. Nadai
Finis gloriae mundi
Finis gloriae mundi

Fulcanelli, M. Neri, V. Bizzarri