Leandro Arpinati. Un fascista anomalo

Leandro Arpinati. Un fascista anomalo

Anarchico, interventista, fascista della prima ora, amico, conterraneo e spalla di Mussolini, Leandro Arpinati (1892-1945) è stato una delle figure principali, e dal destino più insolito, nel regime fascista. Capo dello squadrismo bolognese, vicesegretario del partito e podestà di Bologna, poi sottosegretario (cioè di fatto ministro) agli Interni, Arpinati terminò bruscamente la sua carriera quando, nel 1933, fu rimosso e spedito al confino. Estromesso dai palazzi del potere, finì isolato, ma non dimenticato, nella sua tenuta alle porte di Bologna. Dopo l'8 settembre 1943 rifiutò l'offerta di tornare a collaborare col duce, e anzi ebbe contatti con la Resistenza. Ma il suo nome era troppo legato al fascismo e il 22 aprile 1945, poche decine di minuti dopo l'arrivo degli alleati, un commando partigiano lo giustiziava. Queste pagine ne ripercorrono la complessa vicenda umana e politica, di cui restituiscono le molteplici ombre.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scomparso. Contro tutte le dittature!
Scomparso. Contro tutte le dittature!

Luiz Claudio Cardoso, Orietta Mori
Rima rimani. Filastrocche
Rima rimani. Filastrocche

Giulia Orecchia, Bruno Tognolini
Einstein e Sherlock Holmes
Einstein e Sherlock Holmes

Alexis Lecaye, Martina Di Febo
La mia migliore amica
La mia migliore amica

Brasme Anne-Sophie
Il miscuglio prodigioso
Il miscuglio prodigioso

Trond Braenne, Benedetta Giaufret, Enrica Rusinà, Pierina Marocco
Fermiamo il WTO
Fermiamo il WTO

Susan George, Matteo Schianchi