L'industria della carta in Italia tra globalizzazione e politiche industriali

L'industria della carta in Italia tra globalizzazione e politiche industriali

Nell'ultimo decennio l'industria cartaria nazionale ha subito pressioni significative, alimentate da regolazioni nazionali e comunitarie sempre più stringenti e da un'intensificata competizione globale che offre opportunità difficili da cogliere poiché sui mercati esteri prevalgono condizioni di base spesso radicalmente diverse rispetto a quelle rinvenibili in Italia. Così, la concorrenza internazionale diventa competizione tra Sistemi Paese, cioè rivalità tra sistemi sociali e culturali, e rivendica politiche industriali che incorporino una visione strategica di insieme, in grado di coniugare la sopravvivenza del settore cartario e la sua capacità di generare valore per la collettività nel rispetto del modello sociale e culturale che la caratterizza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eretici italiani del Cinquecento
Eretici italiani del Cinquecento

Delio Cantimori, Adriano Prosperi
La violoncellista
La violoncellista

Palma Severi, Michael Kruger, P. Severi
Tornare a galla
Tornare a galla

Atwood Margaret
Elogio dell'allegria
Elogio dell'allegria

Paloma Gómez Borrero
Storia di Mayta
Storia di Mayta

Mario, Vargas Llosa
American Gods
American Gods

Gaiman Neil
Il tesoro del tempio
Il tesoro del tempio

Eliette Abécassis
Il maestro dei sogni
Il maestro dei sogni

Kharitidi Olga