La plurità addomesticata. Politiche pubbliche e conflitti politici

La plurità addomesticata. Politiche pubbliche e conflitti politici

Al concetto di "pluralismo" si ricorre in politica per classificare i sistemi di partito, i regimi politici, gli strumenti di controllo della comunicazione politica. Oggi qualsiasi visione del pluralismo non può non tener conto delle radicali trasformazioni della politica per cui, a fianco della produzione delle politiche pubbliche, acquista valore e si impone un'idea di politica in grado di riconoscere le Istanze meno addomesticabili delle società contemporanee Il libro muove dalle forme di addomesticamento del pluralismo riconducibili alla vecchia "scienza di polizia" di matrice europea, indaga gli sviluppi debitori della politologia statunitense, e approda in ultimo a una nuova e originale definizione del termine.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ordine dell'interazione
L'ordine dell'interazione

P. P. Giglioli, Erving Goffman
La sociologia e la vita quotidiana
La sociologia e la vita quotidiana

Alvin W. Gouldner, R. Rauty
Economia aziendale in laboratorio. Per gli Ist. tecnici commerciali vol.3
Economia aziendale in laboratorio. Per g...

Lucia Barale, G. Pietro Zambelli
ICT. Informazione, comunicazione, tecnologie. Per le Scuole superiori: 1
ICT. Informazione, comunicazione, tecnol...

Sanpietro Ornella, Sanpietro Ferdinando
Let's go! Per la Scuola elementare: 3
Let's go! Per la Scuola elementare: 3

Hilton Paul, Civerchia Silvia