Convivere o sposarsi?

Convivere o sposarsi?

Che vi sia in Italia una rivoluzione dei tempi e dei modi di fare famiglia è dimostrato da molti dati ormai noti. Essi, però, ci aiutano solo in parte a comprendere perché gli italiani scelgono di convivere oppure di sposarsi. Quali sono le ragioni che spingono al matrimonio o alla convivenza? Quali i vantaggi e gli svantaggi dei due tipi di unione? In che modo sono percepite le convivenze in un contesto come quello dell'Italia contemporanea, in cui la legislazione non riconosce diritti e doveri alle coppie di fatto? Per rispondere a questi ed altri interrogativi, gli autori cedono la parola ai protagonisti, donne e uomini che raccontano in prima persona le motivazioni alla base delle proprie scelte.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
UPM 669 Nuovo 11,50 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mutua diffidenza. Il reciproco controllo tra magistrati e politici nella prima Repubblica
La mutua diffidenza. Il reciproco contro...

Cazzola Franco, Morisi Massimo
Meditazioni pascaliane
Meditazioni pascaliane

Pierre Bourdieu, Alessandro Serra
Antipatia. L'arte contemporanea
Antipatia. L'arte contemporanea

Achille Bonito Oliva
La via dell'innovazione. Forme e limiti della razionalità politica
La via dell'innovazione. Forme e limiti ...

Carlo Donolo, Franco Fichera
Tra caudillos e partiti politici. La mobilitazione sociale in America latina
Tra caudillos e partiti politici. La mob...

B. Amato Guado, Torcuato S. Di Tella
L'io multiplo
L'io multiplo

Rodolfo Rini, J. Elster
Saggi sulla religione
Saggi sulla religione

John Stuart Mill, L. Geymonat
Verità del mito (La)
Verità del mito (La)

Paola Capriolo, Kurt Hubner
Vita del Petrarca e la formazione del Canzoniere
Vita del Petrarca e la formazione del Ca...

Ernest Hatch Wilkins, R. Ceserani