Scritti sull'economia cooperativa

Scritti sull'economia cooperativa

Questa antologia degli scritti di Alfred Marshall sull'impresa cooperativa, alcuni dei quali tradotti per la prima volta in italiano, nasce dall'esigenza di riscoprire un aspetto del suo pensiero finora ignorato. Unanimemente considerato uno dei grandi dell'economia, Marshall criticò nelle sue opere lo sforzo di standardizzare il comportamento umano in un inverosimile "homo oeconomicus". A suo avviso, lo scopo dell'economia era superare la più grande contraddizione umana: la coesistenza di grandi ricchezze e grandi miserie. Le sue proposte, che includevano l'impresa cooperativa, miravano a evidenziare la capacità delle classi lavoratrici di organizzare la propria emancipazione. Come si spiega l'oblio in cui è caduto questo aspetto del suo pensiero? In questa epoca di crisi, in cui l'azione pubblica sembra sempre meno efficace e le imprese private sono in crescente difficoltà, è opportuno e utile tornare a riflettere sulle prospettive che si possono aprire attraverso la cooperazione, magari ripartendo dalle teorie di un grande economista. Introduzione di Stefano Zamagni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il nuovo concordato preventivo
Il nuovo concordato preventivo

Di Pirro, Massimiliano
Il mini di ungherese
Il mini di ungherese

Z. Fàbian, J. Vàsàrhelyi
Le mie ricette di pasta. Appetitose e semplici da realizzare
Le mie ricette di pasta. Appetitose e se...

N. Madoi, M. Marino, A. Madoi
Vietato arrampicarsi, anno 1984
Vietato arrampicarsi, anno 1984

Scognamiglio Silvana