L'arte della resa. Storia della capitolazione

L'arte della resa. Storia della capitolazione

Quando le madri spartane salutavano i figli che partivano per la guerra li ammonivano di tornare o con lo scudo o sopra lo scudo: o vittoriosi o morti. Arrendersi era considerato disonorevole. Come si poteva concepire di perdere una guerra o una battaglia e sopravvivere? L'"arte della resa" si è tuttavia evoluta nel corso della storia, dall'età della pietra, allorché i conflitti terminavano con la strage dei vinti, a oggi seguendo il progressivo affermarsi di una regolamentazione della vittoria e della sconfitta che ha gradatamente civilizzato la guerra, soprattutto con la Rivoluzione francese e poi con lo sviluppo di una cultura umanitaria dopo il 1945. Nei modi di vincere e di perdere si rispecchia insomma il processo di civilizzazione della nostra società.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scegli la vita. 365 suggerimenti
Scegli la vita. 365 suggerimenti

Boulvin Yves, Villemin Anne
Il tulipano giallo
Il tulipano giallo

Giancarlo Maria, Bregantini
Io e la penna
Io e la penna

Rovina Giovanni
Il libello due
Il libello due

Ardemagni Ennio