Dialogo vince violenza. La questione del Trentino-Alto Adige/Sudtirol nel contesto iternazionale

Dialogo vince violenza. La questione del Trentino-Alto Adige/Sudtirol nel contesto iternazionale

Il volume vuole essere uno stimolo alla riflessione collettiva sul percorso storico dell'autonomia del Trentino e dell'Alto Adige/Sudtirol, sulle sue peculiarità e sui possibili spunti per una sua valutazione in chiave comparata e orientata al futuro. I contributi ripercorrono le tappe dell'autonomia esperita, negata, negoziata e infine realizzata con l'approvazione definitiva del Secondo Statuto di Autonomia negli anni Settanta del secolo scorso. In particolare la prima parte ripercorre sfortunate "prove di autonomia" nella tarda epoca liberale e la sua progressiva negazione durante il fascismo. Successivamente l'attenzione sarà concentrata sulle elaborazioni del secondo dopoguerra e sulla rinnovata internazionalizzazione della questione altoatesina anche in ragione del nuovo ruolo dell'Austria. Infine, sarà esaminato nel dettaglio il negoziato che condusse al Secondo Statuto e la sua applicazione dopo gli anni Settanta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Deixa acontecer-Lascia che accada
Deixa acontecer-Lascia che accada

Mauro D'Isa, Teodoro Rossolino
I cerchi nell'acqua
I cerchi nell'acqua

Myriam Scasseddu
Michelangelo and Raphael in the Vatican
Michelangelo and Raphael in the Vatican

Francesco Rossi, Fabrizio Mancinelli, Antonio P. Graziano
Michelangelo and Raphael in the Vatican
Michelangelo and Raphael in the Vatican

Francesco Rossi, Fabrizio Mancinelli, Antonio P. Graziano