Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone

Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone

Non solo violazione di una norma, il reato è soprattutto una ferita inflitta a un singolo o a una comunità. Rispetto ai danni e alle lacerazioni subite, le vittime sempre più esprimono una domanda di riparazione. Considerato che la pena detentiva raramente rieduca, quasi mai ripara, occorre un approccio innovativo che restituisca centralità alla vittima: è quanto propone la giustizia riparativa. Il libro promuove l'idea di tutelare le vittime anche rinunciando alla pena, ma garantendo risposte concrete al loro bisogno di riparazione, ascolto, riconoscimento. Già sperimentata all'estero come metodo di gestione dei conflitti - nelle scuole, nelle università, nelle organizzazioni - la giustizia riparativa è quanto mai essenziale nelle società complesse a forte pluralismo culturale, chiamate a lavorare sul tessuto relazionale per garantire la loro stessa sopravvivenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amore nei giorni della rabbia
L'amore nei giorni della rabbia

Ferlinghetti Lawrence
Testimoni del tempo
Testimoni del tempo

Gianni Minà
Mio doping: il libro che ha sconvolto il ciclismo (Il)
Mio doping: il libro che ha sconvolto il...

Erwann Menthéour, Christian Blanchard, Nicolò Stabile
Il tempo, grande scultore
Il tempo, grande scultore

Giuseppe Guglielmi, Marguerite Yourcenar
Il marinaio
Il marinaio

Fernando Pessoa, Antonio Tabucchi
Dialogare con il passato. Corso di lingua latina. Esercizi. Per le Scuole superiori. 2.
Dialogare con il passato. Corso di lingu...

Mario Geymonat, Lorenzo Fort
Cosa non si fa per amore
Cosa non si fa per amore

Amelie Fried, Laura Polidori
Lo zoo sotto la tenda
Lo zoo sotto la tenda

F. Lang, Gerald Durrell, Fiammetta Lang