Un piemontese in Europa. Carlo Denina (1731-1813)

Un piemontese in Europa. Carlo Denina (1731-1813)

Carlo Denina è stato un poligrafo piemontese di respiro europeo. Nella sua lunga e produttiva esistenza di scrittore si occupò di letteratura e di storia, ma anche di giornalismo e di editoria. Le sue opere, ancora in vita l'autore, ebbero un repentino successo e gli diedero una fama internazionale. Egli stesso fu marcatamente cosmopolita: visse in tre grandi capitali europee dell'epoca - Torino, Berlino e Parigi - ed ebbe a che fare, oltre che con il sabaudo Vittorio Amedeo III, con Federico II di Prussia e con Napoleone Bonaparte. La sua opera più conosciuta, "Delle Rivoluzioni d'Italia", può essere definita un evento editoriale del Settecento e del periodo della Restaurazione. Pietra miliare della storiografia italiana pre-unitaria, conobbe oltre venti ristampe e traduzioni in inglese, francese e tedesco prima di cadere, insieme al suo autore, dietro a una spessa coltre di oblio. Il volume intende contribuire sia alla scoperta di questa opera sia soprattutto a chiarire gli spazi internazionali nei quali Denina visse.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cara, cara Brenda. Lettere d'amore di H. Miller a Brenda Venus
Cara, cara Brenda. Lettere d'amore di H....

Lawrence Durrell, Henry Miller, Ettore Capriolo, Alberto Moravia
Le teorie artistiche in Italia. Dal Rinascimento al Manierismo
Le teorie artistiche in Italia. Dal Rina...

Anthony Blunt, L. Moscone Bargilli
Storia della musica in Occidente
Storia della musica in Occidente

A. Melchiorre, Donald J. Grout