Fordismi. Storia politica della produzione di massa

Fordismi. Storia politica della produzione di massa

Il concetto di fordismo è venuto a designare di volta in volta un apparato di norme e criteri per l'organizzazione scientifica del lavoro, di tecniche per la produzione di massa, una cultura organizzativa della grande fabbrica, un processo omogeneo di governo della società industriale, fino a definire il compromesso sociale del secondo dopoguerra. Partendo da Henry Ford e arrivando a Gramsci, attraverso esperienze come quella italiana, francese e sovietica, il volume propone una complessiva storia comparata del fordismo, o meglio delle diverse idee e pratiche del fordismo che hanno permeato economia e politica nella prima metà del Novecento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I nomi dei fiumi, dei monti, dei siti. Strutture linguistiche preistoriche-The Names of Rivers, Mounts, Sites. Prehistoric linguistic Structures
I nomi dei fiumi, dei monti, dei siti. S...

Rosalba C. Guglielmino, Claudio Beretta, Luigi Luca Cavalli Sforza, Emmanuel Anati
Il Gabinetto di fisica di Alessandro Volta. CD-ROM
Il Gabinetto di fisica di Alessandro Vol...

G. Bellodi, Lidia Falomo, L. Falomo
Data Warehouse. La guida completa
Data Warehouse. La guida completa

Ralph Kimball, Margy Ross
Progettazione dei sistemi produttivi. Criteri e metodologie
Progettazione dei sistemi produttivi. Cr...

Alberto Portioli Staudacher, Alessandro Pozzetti