Storia della cultura fascista

Storia della cultura fascista

Nel tratteggiare l'universo culturale fascista questo libro segue tre direttrici: la politica culturale del regime, la condizione delle diverse arti e discipline, l'ideologia che contrassegnò lo stato totalitario. Guardando alla politica culturale messa in atto dal partito e dal governo fascista l'autrice individua le scelte della classe dirigente al potere in Italia dal 1922 al 1945; concentrandosi sugli intellettuali e sugli artisti chiarisce la portata del contributo da essi fornito al fascismo. Viene così delineata l'ideologia fascista come un sistema di visioni, di ideali e soprattutto di miti, capace di orientare l'azione politica e di promuovere una precisa concezione del mondo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In volo su New York. Ediz. illustrata
In volo su New York. Ediz. illustrata

Peter Skinner, Antonio Attini
Il danno psichico. Con CD-ROM
Il danno psichico. Con CD-ROM

Toppetti Francesca
Introduzione alla statistica medica
Introduzione alla statistica medica

Bossi Anna, Cortinovis Ivan, Duca Piergiorgio
Cubix
Cubix

Casoni Milena