Economia della pace

Economia della pace

L'economia della pace, che vanta padri illustri quali John Maynard Keynes, Kenneth Arrow e Lawrence Klein, studia le cause e le conseguenze economiche delle guerre e di altre forme di violenza, e analizza la crescita e lo sviluppo di istituzioni volte alla risoluzione di scenari di conflittualità distruttiva. La disciplina ha dimensioni macro e micro. Esiste, infatti, una conflittualità di livello «macro» che coinvolge gli Stati, la loro politica estera e le loro politiche economiche, e una conflittualità «micro» in seno alle società nei rapporti tra Stato, gruppi sociali, formazioni intermedie e cittadini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nidi artificiali
Nidi artificiali

Guido Premuda, F. Ballanti, Bruno Bedonni
Curare il cavallo con l'omeopatia
Curare il cavallo con l'omeopatia

Michael Rakow, R. Plorer
Chimica agraria
Chimica agraria

Alquati Giovanna, Rizzitano Giuseppe
Garofani
Garofani

Saccavini Chiara
Potatura del piccolo frutteto
Potatura del piccolo frutteto

Serini Giuseppe, Zuccoli Giuliana
Clematidi
Clematidi

Mariella Sgaravatti, Paola Zardini
Passiflore
Passiflore

Mariella Sgaravatti, Paola Zardini
Gerani rustici
Gerani rustici

M. Luisa Sotti
Salvie
Salvie

M. Luisa Sotti
Peonie
Peonie

Susanna Tavallini