Diario di Sonja. Fuga e aliyah di un'adolescente berlinese, 1941-1946

Diario di Sonja. Fuga e aliyah di un'adolescente berlinese, 1941-1946

Diario di Sonja. Fuga e aliyah di un'adolescente berlinese, 1941-1946: Sonja Borus ha appena 14 anni quando deve lasciare Berlino in compagnia di un gruppo di coetanee, come lei ebree. La loro meta è la Palestina, ma riusciranno a raggiungerla soltanto nell'estate del '45, dopo oltre 4 anni e mezzo di fuga attraverso l'Europa. Non sono sole: rientrano nell'aliyah, l'immigrazione pianificata di giovani ebrei, e le organizzazioni assistenziali ebraiche riescono a creare una rete di protezione attorno a loro e ad altri ragazzi che si aggiungeranno al gruppo. Durante il suo viaggio-fuga Sonja cresce, studia, impara a conoscere il mondo. E tiene un diario, alle cui pagine affida il suo senso di solitudine, la nostalgia di casa, della madre e del fratello minore (nel 1940 il fratello maggiore era stato costretto dalle autorità tedesche a emigrare in Polonia e nello stesso anno il padre era morto in un campo di concentramento), ma anche il racconto di giornate di studio, amicizie e amori adolescenziali, momenti di serenità e normalità. Settant'anni dopo Sonja - che ormai si chiama Shoshana e parla e scrive in ebraico - decide che è giunto il momento di consegnare i suoi ricordi a chi vorrà leggerli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eredità storiche. Vol. 1
Eredità storiche. Vol. 1

Palazzo Mario, Bergese Margherita, Rossi Anna
Eredità storiche. Con CD Audio
Eredità storiche. Con CD Audio

Palazzo Mario, Bergese Margherita, Rossi Anna
Room to live. Per le Scuole superiori
Room to live. Per le Scuole superiori

Agnese Tocchella, James Peters
Linee essenziali IPIA. Matematica. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 3
Linee essenziali IPIA. Matematica. Per l...

Bruni Federico, Scaglianti Luciano
Linee essenziali IPS. Matematica. Per le Scuole superiori. 1.
Linee essenziali IPS. Matematica. Per le...

Federico Bruni, Luciano Scaglianti
Valorizzare il capitale umano d'impresa. Il talento delle persone come competenza distintiva delle imprese
Valorizzare il capitale umano d'impresa....

Gian Carlo Cocco, P. G. Massaretti