Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia

Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia

Al di là delle emergenze recenti, l'immigrazione straniera è un fenomeno le cui origini risalgono a circa quaranta anni fa: proprio i demografi italiani furono tra i primi a segnalarne l'importanza, analizzandone cause, caratteristiche e conseguenze. Questo Rapporto permette di seguire la pluridecennale evoluzione dell'immigrazione e della presenza straniera in Italia, con attenzione alle specificità dei diversi contesti territoriali. Una ricca e affidabile documentazione statistica consente di illustrare le origini e le caratteristiche degli stranieri, i loro comportamenti demografici, l'inserimento nel mercato del lavoro e le condizioni di integrazione. Tra le questioni affrontate si segnalano quelle, rilevantissime, dei profughi, della cittadinanza e delle seconde generazioni.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
upm 713 Nuovo 16,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Federico Garcia Lorca. Atti del Convegno (Recanati, 29-30 gennaio 1999)
Federico Garcia Lorca. Atti del Convegno...

R. Garbuglia, G. Mastrangelo Latini
Poesie
Poesie

Tomas Transtromer, G. Oreglia
Canti
Canti

R. Garbuglia, Giacomo Leopardi, S. Maldini
Il profilo lieve delle voci antiche
Il profilo lieve delle voci antiche

Paul Verlaine, C. Viviani
L'assoluto lirico
L'assoluto lirico

G. Morelli, Gerardo Diego
Spettacoli & fisco
Spettacoli & fisco

Daniele Balducci