Gli animali nel mondo antico

Gli animali nel mondo antico

Che posto occupavano gli animali nell'antichità? Come noi oggi, anche i Greci e i Romani avevano a che fare con cani, cavalli, galline; avevano allevamenti, vivari, acquari, e adottavano pratiche zootecniche. Amavano i loro animali da affezione, mentre ne uccidevano altri e li mangiavano (magari dopo averli sacrificati in onore di una divinità). Conoscevano e usavano animali selvatici o feroci, o esotici come elefanti e pappagalli. Non mancavano, nel loro immaginario, creature aliene che si credeva popolassero paesi lontani, come l'India e l'Etiopia, patrie dei manticora, dei cinocefali e dei grifoni. Quello che per noi sono i dinosauri per loro erano i ciclopi, i pegasi, le chimere, gli uomini-toro. Un affresco suggestivo che restituisce per intero l'esotismo di un mondo scomparso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le malattie all'alba della civiltà occidentale
Le malattie all'alba della civiltà occi...

Mirko D. Grmek, Rosanna Albertini
Mazzini
Mazzini

Giovanni Belardelli
Psicoanalisi in tempi di crisi
Psicoanalisi in tempi di crisi

Fontana Andrea, Gazzillo Francesco
Nuovi assetti della clinica psicoanalitica in età evolutiva
Nuovi assetti della clinica psicoanaliti...

C. Barbaglio Busato, M. L. Mondello