It's the economy, stupid. Votare in tempo di crisi

It's the economy, stupid. Votare in tempo di crisi

La crisi economica ha messo a dura prova la sopravvivenza dei governi nella maggior parte delle democrazie avanzate. Essa ha inoltre contribuito all'allontanamento dei cittadini dai processi di rappresentanza, alimentando la delegittimazione dei partiti tradizionali e favorendo la radicalizzazione della competizione politica così come il successo di nuove formazioni prive di un vero progetto politico. Le teorie del voto economico hanno da tempo documentato come i comportamenti elettorali siano influenzati dall'andamento dell'economia. Tuttavia, diversamente dagli effetti prodotti dai normali alti e bassi dei mercati, la Grande Recessione rischia di lasciare una pesante eredità ai regimi democratici, erodendo il funzionamento e la fiducia nel principale meccanismo della rappresentanza politica in modi che l'attuale ripresa fatica a mitigare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Valore per il cliente e controllo dei costi: una sfida possibile. Approccio integrato per le imprese di servizi
Valore per il cliente e controllo dei co...

Cugini Antonella, Carù Antonella
Gestioni globali con quote di fondi
Gestioni globali con quote di fondi

Mauro Bini, Emanuele Rossi, Paolo Ghiringhelli
Fondi pensione: il ruolo del benchmark
Fondi pensione: il ruolo del benchmark

Della Bella Chiara, Ghiringhelli Paolo, Bini Mauro
Gestioni patrimoniali contro indici euro
Gestioni patrimoniali contro indici euro

Della Bella Chiara, Ghiringhelli Paolo, Bini Mauro
Gestioni azionarie e rischio di previsione
Gestioni azionarie e rischio di previsio...

Matteo Carbognin, Mauro Bini, Gianluca Marcato