Le origini culturali della cognizione umana

Le origini culturali della cognizione umana

In un arco relativamente breve l'essere umano ha potuto sviluppare le competenze cognitive necessarie a creare strumenti, tecnologie, linguaggi e altri sistemi simbolici complessi, oltre che strutture culturali come ad esempio i governi e le religioni. Il libro affronta il tema della cognizione umana tracciando un confronto fra le capacità sviluppate da specie diverse dall'uomo e le capacità sviluppate dai bambini. Analizzando gli aspetti relativi al linguaggio, alla rappresentazione simbolica e allo sviluppo cognitivo, Tomasello dimostra come la peculiarità della cognizione umana risieda nella «irreversibilità» delle acquisizioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ipertensione: prevenire e curare con il cibo. Ricette semplici e gustose per affrontare e sconfiggere l'ipertensione a tavola
Ipertensione: prevenire e curare con il ...

Giordo Paolo, Lomazzi Giuliana
Sbagliando s'impara! Le grandi idee di Pico. 4.
Sbagliando s'impara! Le grandi idee di P...

Elise Mansot, Caroline Laffon, Martine Laffon
I Sommariva a Capaci. Storia e memoria di una famiglia (secoli XIX-XX)
I Sommariva a Capaci. Storia e memoria d...

Annie Sommariva, Giulia Sommariva
La professionalità educativa nel privato sociale
La professionalità educativa nel privat...

Xodo Cegolon Carla, Bortolotto Melania
Buona fortuna
Buona fortuna

Barbara Fiorio
Verità
Verità

Chichi Pietro
Tenera è la notte
Tenera è la notte

Fitzgerald, Francis Scott
Sbramami
Sbramami

Porta Claudia
Il testamento delle Tre Marie
Il testamento delle Tre Marie

Daniel Meurois-Givaudan