Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell'Italia che cambia

Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell'Italia che cambia

Economia collaborativa e digitale, economia green, impresa sociale, cooperative di comunità, nuove manifatture: queste le nuove forme di riarticolazione del tessuto sociale e produttivo emerse dalla crisi del 2008. Agenti del cambiamento sono giovani-adulti ormai esperti nell’uso delle tecnologie informatiche e comunicative, per i quali i valori civici, la fiducia e il capitale culturale rappresentano dimensioni qualificanti. Il libro tratteggia un accurato panorama degli «innovatori sociali» in Italia: presenti in tutte le regioni, con esperienze professionali trasversali al settore profit e non profit, ambiscono a coniugare l’impatto economico con la sostenibilità ambientale e la responsabilità verso il territorio e la società, interrogando in modo non convenzionale la politica e l’azione pubblica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Innovatori sociali. La sindrome di Prometeo nell'Italia che cambia
  • Autore: Filippo Barbera, Tania Parisi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: Studi e ricerche
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 221
  • Formato:
  • ISBN: 9788815280275
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

El si de las ninas. Per le Scuole superiori
El si de las ninas. Per le Scuole superi...

De Moratin Leandro Fernandez
Gli indifferenti
Gli indifferenti

Giulio (Mons.) Sanguineti, Edoardo Sanguineti, Alberto Moravia
Dizionario della comunicazione
Dizionario della comunicazione

Mario Morcellini, Michele Sorice
In gambissima. Educazione fisica e sport. Per la Scuola media
In gambissima. Educazione fisica e sport...

F. Bifulco, L. Morcone Finazzer
Anatomia per gli artisti
Anatomia per gli artisti

Morelli Giovanni