Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate

Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate

Nella convinzione che il diritto pubblico comparato nasca e si sviluppi come disciplina sempre protesa alla ricerca della libertà, il manuale mira a promuovere la conoscenza di istituti, organi, normativa e prassi costituzionale delle cosiddette «democrazie stabilizzate». Si tratta di quei paesi (gli Usa e molti di quelli appartenenti alla Ue) che si fondano sulle ragioni del costituzionalismo, che dimostrano una convinta difesa dei diritti di libertà e delle garanzie costituzionali, e il cui sistema di governo privilegia il criterio della separazione dei poteri quale baluardo dell’effettività della democrazia liberale. INDICE DEL VOLUME: Presentazione. - I. Il metodo, di T.E. Frosini. - II. Teoria e storia del costituzionalismo, di C. Martinelli. - III. Le famiglie giuridiche e le fonti del diritto, di C. Bassu. - IV. Le forme di Stato, di L. Cuocolo. - V. Le forme di governo e i sistemi elettorali, di T.E. Frosini. - VI. I Parlamenti, di P.L. Petrillo. - VII. Il capo dello Stato, di F. Clementi. - VIII. Diritti e libertà fondamentali, di F. Vecchio. - IX. Il potere giudiziario, di L. Scaffardi. - X. La giustizia costituzionale, di A. Pin. - XI. L’Unione Europea, di E.C. Raffiotta. - Gli Autori.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate
  • Autore:
  • Curatore: T. E. Frosini
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: Manuali
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 337
  • Formato:
  • ISBN: 9788815280343
  • -

Libri che ti potrebbero interessare