Storia dello sport in Italia

Storia dello sport in Italia

L'elevatissimo indice del consumo di sport in Italia ha pochi paragoni. Il libro racconta le origini di questa particolarità partendo dalle origini del fenomeno, la seconda metà dell'Ottocento, per arrivare ai nostri giorni. Dalla cultura del corpo coltivata per difendere i confini della patria il libro passa ad analizzare la nascita del divismo sportivo negli anni Trenta e la funzione dello sport come strumento del consenso durante il fascismo. Nel dopoguerra lo sport diventa strumento di riscatto di una nazione uscita in macerie dal conflitto: la conquista del K2 o le vittorie di Coppi e Bartali risarciscono il sentimento nazionale. Dagli anni Settanta e Ottanta lo sport accompagna i nuovi miti di una nazione proiettata nel lancio del Made in Italy: la vittoria della nazionale di calcio ai mondiali del 1982, i trionfi della Ferrari o le imprese di Azzurra paiono certificare l'inserimento dell'Italia nel novero delle economie più avanzate.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Impedenza bioelettrica e composizione corporea
Impedenza bioelettrica e composizione co...

Giorgio Bedogni, Nino C. Battistini
Il misterioso mondo degli angeli
Il misterioso mondo degli angeli

R. Scolari Capelli, Alfonso Uribe Jaramillo
Guida ai processi di qualità nelle imprese dei servizi pubblici locali. Con floppy disk
Guida ai processi di qualità nelle impr...

Roberto Reali, Giovanna D'Alessandro
Opacità
Opacità

Simone Buttazzi