Sociologia delle relazioni interculturali

Sociologia delle relazioni interculturali

Obiettivo del manuale è cogliere la complessità delle relazioni interculturali a partire dall’analisi di alcuni concetti chiave che le definiscono («cultura», «differenza culturale», «appartenenza») e delle pratiche sociali e culturali che le innervano nello spazio-tempo del quotidiano. Una particolare attenzione è dedicata al rapporto fra struttura sociale e processi culturali, alla soggettività e all’agency degli attori coinvolti. Indice del volume Introduzione. - I. I significati della cultura. - II. La costruzione delle differenze etnoculturali. - III. Le configurazioni dell’appartenenza. - IV. Culture globali, sguardo cosmopolita e forme di transnazionalismo. - V. Razzismi vecchi e nuovi. - VI. La comunicazione interculturale. - VII. Splendori e miserie del multiculturalismo. - VIII. Pratiche di cittadinanza: associazionismo e partecipazione dei migranti. - IX. I «nuovi» soggetti delle relazioni interculturali: le donne in movimento e i figli delle migrazioni. - X. Consumo e differenza culturale. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Sociologia delle relazioni interculturali
  • Autore: Ilenya Camozzi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: Manuali. Sociologia
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 219
  • Formato:
  • ISBN: 9788815284631
  • -

Libri che ti potrebbero interessare