Le elezioni europee in Italia. Un percorso fra storia e dati 1979-2019

Le elezioni europee in Italia. Un percorso fra storia e dati 1979-2019

«Una lettura indispensabile» – Robinson A quarant’anni dal primo voto a suffragio universale per scegliere i rappresentanti italiani al Parlamento europeo, le motivazioni nazionali sembrano continuare a pesare sia sull’offerta politica e programmatica dei partiti, sia sugli orientamenti degli elettori. In più, le «europee» hanno costituito l’occasione per compiere esperimenti politici (liste comuni) e per consentire ai votanti di diversificare le scelte rispetto a quelle tradizionali. Il volume ripercorre le vicende elettorali dal voto del 10 giugno 1979 a quello del 26 maggio 2019. Nell’analizzare i dati si seguono tre percorsi paralleli: l’evoluzione dei suffragi ai partiti fra un’elezione europea e l’altra, per aree geografiche e geopolitiche; il raffronto fra il voto per le consultazioni per l’Europarlamento e per la Camera dei deputati italiana; si prendono in esame, inoltre, i differenti comportamenti elettorali dei capoluoghi di regione (le «piccole capitali») rispetto agli altri comuni. Un vasto apparato di dati fornisce un’ampia documentazione circa gli esiti nazionali e locali dei nove turni elettorali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Le elezioni europee in Italia. Un percorso fra storia e dati 1979-2019
  • Autore: Luca Tentoni
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: Percorsi
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 184
  • Formato:
  • ISBN: 9788815285409
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Il tuo volto Signore io cerco
Il tuo volto Signore io cerco

Sorrentino Aurelio
Tatuaggi
Tatuaggi

Bukovaz Antonella
Nel viaggio
Nel viaggio

Parrini Giovanni
Segreti serpenti
Segreti serpenti

Celi Emanuela