La ragione e il buonsenso. Conversazione patriottica sul'Italia

La ragione e il buonsenso. Conversazione patriottica sul'Italia

Nella storia del nostro paese il finale non è ancora scritto. Si può fare ancora molto. Come? Con il «volontariato della ragione»: intervenire, spiegare, anche educare, passando alle nuove generazioni il testimone della responsabilità collettiva. Caro Salvatore… caro Ferruccio… Due «credenti nella ragione», testimoni d’eccezione dei grandi cambiamenti economici e politici degli ultimi decenni, impegnati in una riflessione fra personale e civile sui travagli del paese, sulle loro cause remote e recenti, sui modi per uscirne. Un dialogo per conoscere e capire, parlando di temi che vanno dal possibile declino dell’economia italiana al rapporto con l’Europa, madre o matrigna, dal concetto di austerità nelle pubbliche finanze agli antichi difetti italiani nel diritto, nell’istruzione, nella concorrenza, nella finanza, dallo sviluppo sostenibile agli elementi di forza che l’economia italiana comunque conserva, dalle convulsioni del nostro sistema politico al circolo vizioso dell’informazione. Modesti nella normalità, eccezionali nell’emergenza: l’Italia si salverà ma la strada ricca di futuro apparterrà a cittadini consapevoli, non a moltitudini vocianti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale del direttore dei lavori. Con CD-ROM
Manuale del direttore dei lavori. Con CD...

Bini Silvana, Santalucia Giuseppe, Pogliaghi Andrea
Scrivere il futuro a più mani. L'orientamento nella scuola interculturale
Scrivere il futuro a più mani. L'orient...

C. Melacarne, Claudio Malacarne, Lorenzo Luatti, L. Luatti
Carlo Donat-Cattin e Torino. Giornalista, sindacalista, amministratore pubblico. Scritti 1945-1958
Carlo Donat-Cattin e Torino. Giornalista...

Musso Stefano, Bracco Giuseppe, Crivellin Walter E.