Donna. Storia e critica di un concetto polemico

Donna. Storia e critica di un concetto polemico

Il libro segue i movimenti del concetto di donna attraverso le parole delle donne che nell’età moderna hanno contestato, individualmente e collettivamente, la sua definizione patriarcale. Il concetto di donna è doppiamente polemico. Esso afferma la differenza sessuale come differenza politica, mentre nega il carattere universale di quei concetti che permettono di rappresentare l’unità dell’ordine politico e sociale e quindi mostra la divisione fondamentale che lo costituisce. Allo stesso tempo, è un concetto segnato da differenze – di razza, di classe, di cultura – che ne rideterminano continuamente e conflittualmente il contenuto. Fare la storia del concetto di donna significa così affermare una diversa prospettiva sulla storia, una prospettiva parziale che pone le basi per la critica femminista del presente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Donna. Storia e critica di un concetto polemico
  • Autore: Paola Rudan
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: Studi e ricerche
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 184
  • Formato:
  • ISBN: 9788815286031
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Cooperazione, multietnicità e mobilità territoriale delle popolazioni
Cooperazione, multietnicità e mobilità...

Luigi Di Comite, M. Carmela Miccoli
Per una nuova governance europea
Per una nuova governance europea

Antonio Majocchi, Daniela Preda
Lezioni di economia aziendale
Lezioni di economia aziendale

Nicola Di Cagno, Francesco Giaccari, Stefano Adamo
Il mercato: le imprese, le istituzioni, i consumatori
Il mercato: le imprese, le istituzioni, ...

Francesco Gabriele, Gaetano Bucci, Cosimo P. Guarini