Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità

Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità

Il tema scottante del sessismo e della discriminazione di genere è spesso affrontato da un punto di vista femminile. Questa prospettiva è più che legittima, ma risulta, soprattutto oggi, parziale. In questo volume ci viene dato un punto di vista originale e complementare: vivere in una società patriarcale e sessista può essere svantaggioso e dannoso anche per gli uomini, sebbene in modo diverso rispetto a quanto avviene per le donne. Essere uomini duri secondo i canoni della mascolinità tradizionale significa anche dover sostenere un'immagine e un'identità che dal punto di vista del proprio mondo affettivo, dei comportamenti di salute e dello stile di vita rischia di arrecare più danno che bene.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Leggende del mare
Leggende del mare

Savi Lopez, Maria
Lineamenti di matematica. Modulo E: Radicali. Equazioni e sistemi di secondo grado... Progetto Igea. Per il biennio degli Ist. tecnici commerciali e il Liceo tecnico
Lineamenti di matematica. Modulo E: Radi...

Nella Dodero, Roberto Manfredi, Paolo Baroncini
Introduzione all'archeologia dei paesaggi
Introduzione all'archeologia dei paesagg...

Cambi Franco, Terrenato Nicola
Guida all'identificazione delle piante
Guida all'identificazione delle piante

Claus Caspari, Thomas Schauer, A. Rambelli