Brexit. Tra diritto e politica

Brexit. Tra diritto e politica

Media e politica l'hanno spesso raccontata come scelta binaria, ma l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea non comincia né finisce con il referendum del 23 giugno 2016. Per capire «Brexit» bisogna leggerla come processo giuridico e politico: un cammino complesso mai tentato prima da uno Stato membro, che ha impegnato e impegna enormi energie negoziali su un campo da gioco multilivello, tra aspirazioni sovraniste e vincoli giuridici. Forte di una solida base documentaria e della conoscenza diretta dei protagonisti, l'autore, in qualità di direttore del Brexit Institute di Dublino, ricostruisce fedelmente la vicenda, collocando i fatti - cause e conseguenze, costi e benefici, scelte e compromessi - all'interno del diritto europeo e delle difficili relazioni che il Regno Unito ha sempre intrattenuto con le istituzioni comunitarie. Se guardata da vicino la più grave crisi mai vissuta dall'Unione sembra invece poterne rilanciare il progetto.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
UPM 783 Nuovo 13,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In cerca di Salinger
In cerca di Salinger

Maria Pace Ottieri, M. Pace Ottieri, Ian Hamilton
L'odore della notte
L'odore della notte

Andrea Camilleri
Artista e designer
Artista e designer

Bruno Munari
Il processo penale. Profilo storico
Il processo penale. Profilo storico

Giorgia Alessi Palazzolo, Giorgia Alessi
Facciamo insieme teatro
Facciamo insieme teatro

Emanuele Luzzati, Tonino Conte
La vita quotidiana degli dei greci
La vita quotidiana degli dei greci

Claudia Gaspari, Marcel Detienne, Giulia Sissa
Del sentire cattolico
Del sentire cattolico

Mario Perniola
Le fondazioni bancarie. Dalla holding creditizia all'ente non-profit
Le fondazioni bancarie. Dalla holding cr...

Marcello Clarich, Andrea Pisaneschi
Parigi
Parigi

Marcos Giralt Torrente, Ursula Bedogni, U. Bedogni