Andare per l'Italia di Napoleone

Andare per l'Italia di Napoleone

Dopo di lui la penisola non fu più la stessa.L'itinerario ripercorre le tappe dell'Italia napoleonica lasciando in sottofondo i campi di battaglia e restituendo, piuttosto, la fitta rete dei luoghi della memoria: monumenti, edifici, ma anche tracce di civiltà materiale. Accanto all'Italia di Napoleone vi fu, però, anche un'Italia dei Bonaparte (i Napoleonidi, come furono chiamati), che popolarono l'Italia della Restaurazione assai più della Francia. Molte città furono luogo d'azione dei fratelli di Napoleone e dei loro figli, così come delle sorelle Elisa, Carolina e Paolina. Non solo Roma e Firenze, ma anche Trieste, Bologna, Macerata, Viareggio, Senigallia e altre città ancora videro nascere e morire ville e palazzi dei Bonaparte. Una presenza giunta sino agli anni Venti del Novecento e che rese l'Italia - dopo la Francia - il paese più napoleonico d'Europa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Running for change
Running for change

Simone Virginio
Marcello Piacentini architetto 1881-1960. Atti del Convegno (Roma, 16-17 dicembre 2010)
Marcello Piacentini architetto 1881-1960...

Giorgio Ciucci, S. Lux, F. Purini
Puglia. Con mappa
Puglia. Con mappa

Jacqueline Christoph
Pietra e intonaco. Un osservatorio per le superfici estrene di Ortigia. Ediz. italiana e inglese
Pietra e intonaco. Un osservatorio per l...

Fernanda Cantone, S. Leonardi
Stretti tra due millenni
Stretti tra due millenni

Enrico Valeriani
Michelangelo, fortuna di un mito. Cinquecento anni di critica letteraria e artistica
Michelangelo, fortuna di un mito. Cinque...

G. Saccaro Del Buffa, Eugenio Battisti
Al dio misterioso!
Al dio misterioso!

Giuseppe Collerone
Provercelli, una città, una squadra
Provercelli, una città, una squadra

Salandin Stefano, Bellardone Cele, Boffa Dino