L' ossessione della frode. Socioanalisi del dolore nella Cognizione di Gadda

L' ossessione della frode. Socioanalisi del dolore nella Cognizione di Gadda

Gonzalo Pirobutirro, l'indimenticabile ingegnere letterato protagonista della Cognizione del dolore, è stato dai più identificato con l'autore, Gadda stesso. Del celebre romanzo questo libro dà invece una lettura diversa, che nega alla dimensione autobiografica la centralità sin qui attribuitale. L'analisi alternativa che viene proposta si sviluppa su due piani. Da un lato, storicizza il testo calandolo nella temperie che lo ha prodotto e disvelando con ciò la natura sociale del malessere di Gonzalo, un male originato dalla modernizzazione messa in atto in età giolittiana a scapito della piccola borghesia soprattutto intellettuale. Dall'altro, mostra come la narrazione demistifichi le strategie testuali del romanzo borghese e sottoponga il personaggio, intento a universalizzare la propria condizione, a un trattamento ironico-umoristico. L'espressionismo gaddiano viene così sottratto alla visione che vi scorge un fenomeno letterario del tutto eccezionale, scaturito dalla nevrosi e dal virtuosismo stilistico dell'autore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Caro don Giussani. Dieci anni di lettere a un padre
Caro don Giussani. Dieci anni di lettere...

Davide Perillo, Julian Carron
Amati!
Amati!

Fabio Marchesi
La città dorme
La città dorme

Robert Crais, I. Molineri
La giuria deve morire
La giuria deve morire

Carol O'Connell, M. C. Pasetti
La città delle ossa
La città delle ossa

Michael Connelly, M. G. Castagnone
Sadico
Sadico

A. Rusconi, Paul Lindsay
Il castello interiore
Il castello interiore

Teresa D'Avila (santa), Massimo Bettetini
Heysel. La tragedia che la Juventus ha cercato di dimenticare
Heysel. La tragedia che la Juventus ha c...

M. Moresco, Jean-Philippe Leclaire, Maria Moresco