Connessioni virtuose. Come nasce (e cresce) un ecosistema dell'innovazione

Connessioni virtuose. Come nasce (e cresce) un ecosistema dell'innovazione

Il termine ecosistema è ormai entrato nell'uso corrente per caratterizzare processi di innovazione localizzati, frutto di relazioni di collaborazione tra università e imprese. Ma cosa significa creare un ecosistema per la trasformazione digitale e quali investimenti generano effetti virtuosi in termini di complementarietà, scalabilità e sostenibilità nel tempo? Il volume esplora, nella prospettiva delle politiche pubbliche, la funzione dell'università, che, al di là dei compiti tradizionali di insegnamento e ricerca, si fa carico di una missione imprenditoriale e di sviluppo economico-sociale. Il volume ricostruisce le partnership avviate dall'Università Federico II di Napoli con i colossi globali dell'hi-tech, che, contribuendo a formare le competenze necessarie per produzioni ad alta intensità di conoscenza, svolgono un ruolo educativo inedito. L'esperienza di collaborazione tra accademia e industria propone anche una riflessione critica sui disegni e sulle metriche per la valutazione dell'impatto sociale dell'università.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Connessioni virtuose. Come nasce (e cresce) un ecosistema dell'innovazione
  • Autore: Mita Marra
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: Percorsi
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 200
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788815294883
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti sulla pubblica istruzione
Scritti sulla pubblica istruzione

Vincenzo Cuoco, R. Folino Gallo, L. Biscardi
Londra Babilonia
Londra Babilonia

Enrico Franceschini
Biblioteca laica. Il pensiero libero dell'Italia moderna
Biblioteca laica. Il pensiero libero del...

Michele Ciliberto, M. Ciliberto
Coscienza. Che cosa è
Coscienza. Che cosa è

Daniel C. Dennett, P. Weiner, L. Colasanti