Noi senza patria

Noi senza patria

«Un libro che incanta chiunque abbia la fortuna di leggerlo.» – Concita De GregorioEbrea berlinese esule ventenne a Parigi e in Italia, Ursula Hirschmann si era accinta più volte a scrivere delle memorie, ma nel 1975 una grave malattia le impedì di proseguire. Fu dunque Altiero Spinelli che ne ricompose i diversi frammenti in questo libro che, anche in forza della sua stessa incompiutezza, dispiega una singolarissima intensità evocativa, e dal punto di vista letterario si offre come prova assolutamente compiuta. Berlino e l’ambiente famigliare, ricostruito con il corredo di suggestive foto d’epoca; l’attività politica e il precoce esilio a Parigi; Eugenio Colorni e la sua famiglia, il matrimonio e la nascita della prima figlia: sono questi i fili della memoria lungo i quali si dispongono le tessere dei ricordi. Su tutto un mondo scomparso, una patria perduta quando «era ancora così mia, che io nemmeno sapevo di amarla».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'arte e il piacere di bere il tè. Come conoscerlo, prepararlo, gustarlo
L'arte e il piacere di bere il tè. Come...

Sonja Ruske, A. Cattabeni Aschauer
Arte e tecnica dell'intarsio. Essenze, procedimenti, consigli e modelli
Arte e tecnica dell'intarsio. Essenze, p...

B. De Pellegrin, Ulrich Klarmann, P. Lazzarin
Ginnastica postnatale
Ginnastica postnatale

Barbara Whiteford, Margie Polden
Rifugi e sentieri. 64 escursioni facili per la scoperta delle montagne italiane
Rifugi e sentieri. 64 escursioni facili ...

Stefano Ardito, Enrico Camanni
Atlante della storia dell'arte occidentale. Artisti, luoghi e movimenti dall'antica Grecia al mondo moderno
Atlante della storia dell'arte occidenta...

A. White, Cristina Bombieri, J. Steer