Siamo tutti cannibali

Siamo tutti cannibali

Dal 1989 al 2000 Lévi-Strauss ha collaborato a "Repubblica" con un insieme di testi che vengono ora raccolti in queste pagine. Epidemia della mucca pazza, forme di cannibalismo alimentare o terapeutico, pregiudizi razzisti legati a pratiche rituali come l'escissione o la circoncisione: partendo da un fatto di cronaca l'antropologo ci esorta a interpretare i fatti sociali che si svolgono sotto i nostri occhi con la piena consapevolezza del superbo etnocentrismo che ci condiziona e che tutto commisura su di noi. Ed evoca il pensiero di Montaigne, secondo cui "ognuno chiama barbarie quello che non è nei suoi usi". Presentazione di Marino Niola, prefazione di Maurice Olender e postfazione di Bernardo Valli.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
bibliopapermulino 8621 Nuovo 13,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Organizzazione del lavoro ed ergonomia. Come è possibile migliorare le condizioni operative, la qualità e la performance e affrontare con successo le sfide...
Organizzazione del lavoro ed ergonomia. ...

Nigel Corlett, V. Di Martino
Internet sport co-marketing
Internet sport co-marketing

Marco Canigiani, Sergio Cherubini, M. Canigiani, S. Cherubini
Sindacato, differenziali retributivi, riformismo. Paolo Santi: scritti e testimonianze
Sindacato, differenziali retributivi, ri...

G. Porro, D. Checchi, R. Semenza
Il controllo di regolarità amministrativo-contabile sulle procedure delle aziende sanitarie ed ospedaliere
Il controllo di regolarità amministrati...

Massimo Braganti, N. Persiani