La competenza bibliografica. La scienza della trasmissione del testo

La competenza bibliografica. La scienza della trasmissione del testo

Un’opera con molti padri: Erich Auerbach, che della bibliografia ha tracciato la strada maestra, da una forma degli studi letterari verso la scienza moderna; Noam Chomsky, che ha assicurato il nesso tra la competenza linguistica e la competenza bibliografica; Thomas Kuhn, che ha dato fondatezza alla storia della bibliografia come successione di rivoluzioni scientifiche. L’autore espone la «scienza della trasmissione dei documenti letterari» nella prospettiva di un mutamento di paradigma, da deterministico a sistemistico. Sulla scorta di un ampio corredo di schede esplicative e di esempi, e attraversando diverse discipline – semiotica, linguistica, logica combinatoria – la scienza della bibliografia ha assunto le sembianze di «grammatica dell’investigazione letteraria», del processo che va dalla forma manoscritta del testo all’edizione del libro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giovanni Testori. Un ritratto. L'omaggio di 40 artisti contemporanei. Catalogo della mostra (Perego di Legnano, 10 maggio-29 giugno 2003)
Giovanni Testori. Un ritratto. L'omaggio...

F. Arensi, Luigi Giussani, Flavio Arensi
Coeur ardent-Cuore ardente. Catalogo della mostra (Strasburgo, 12 maggio-6 giugno 2003)
Coeur ardent-Cuore ardente. Catalogo del...

Jean-Luc Nancy, Claudio Parmiggiani
Riccardo Schweizer. Palais des festivals et des congres, Cannes 1980-1984. Catalogo della mostra (Trento, 2003)
Riccardo Schweizer. Palais des festivals...

G. Bartorelli, Francesco Tentori, Franaois Druet, Guido Bartorelli
La normalista
La normalista

Caminha Adolfo
Inedito dall'Ortigara. Ricordo di Gianni Pieropan
Inedito dall'Ortigara. Ricordo di Gianni...

Dal Molin Ruggero, Pozzato Paolo
Impala
Impala

Carole, Fioramore David