Retoriche rieducative, pratiche penitenziarie e formazione professionale. Una ricerca socio-giuridica nelle carceri italiane

Retoriche rieducative, pratiche penitenziarie e formazione professionale. Una ricerca socio-giuridica nelle carceri italiane

È possibile istruire e offrire formazione professionale in un contesto non libero come quello carcerario? Quanto stride l'utopia correzionalista con le pratiche penitenziarie e le istanze custodialistiche? Nel rispondere a questi e altri interrogativi, il volume ricostruisce e analizza le attività di formazione professionale per adulti nelle carceri italiane, attraverso gli strumenti analitici della sociologia del diritto. La ricerca empirica, condotta nel biennio 2020-2021, ha voluto far dialogare la retorica rieducativa con le pratiche, le relazioni e la materialità tipiche del contesto detentivo, ricostruendo - attraverso interviste e focus group - le voci delle persone recluse, degli operatori penitenziari e di coloro che a vario titolo sono incaricati della formazione professionale nel campo del penitenziario.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Appunti di ottica
Appunti di ottica

Tomassini Mauro
Note per le lezioni di termodinamica applicata
Note per le lezioni di termodinamica app...

Michele Calì, Marco Torchio, Romano Borchiellini
Note per le lezioni di trasmissione del calore e termotecnica
Note per le lezioni di trasmissione del ...

Borchiellini Romano, Calì Michele, Torchio Marco
Modelli numerici per campi e circuiti
Modelli numerici per campi e circuiti

Trevisan Francesco, Villone Fabio