Interazioni fatali. Uomini e donne che uccidono in Italia

Interazioni fatali. Uomini e donne che uccidono in Italia

L'uccisione volontaria di un essere umano da parte di un suo simile è un evento che in tanti casi scuote profondamente le coscienze individuali e collettive. Questo volume offre uno sguardo inedito, dettagliato ed esauriente sul fenomeno dell'omicidio nell'Italia di oggi e di ieri, utilizzando la «cassetta degli attrezzi» propria della sociologia. Le tre sezioni del testo, sviluppato con un approccio quantitativo e di genere, mirano a fare luce su un ampio spettro di questioni. Perché gli esseri umani arrivano a uccidere? Come sono cambiate la diffusione e le caratteristiche dell'omicidio di uomini e donne nel corso dei secoli? Quanto si uccide oggi in Italia, rispetto al passato e agli altri Stati europei, e quali sono gli elementi che spiegano l'andamento di questo crimine nel nostro paese? Quali sono le caratteristiche di autori, autrici e vittime di omicidio? Ci sono differenze nella frequenza e nelle circostanze con cui uomini e donne uccidono e vengono uccisi? Utilizzando una prosa scorrevole e accessibile, il presente volume ambisce a dare risposta a queste e ad altre domande
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esercizi e complementi di matematica per i percorsi universitari
Esercizi e complementi di matematica per...

Marius Stoka, Giulio Santoro
Diritti reali. Schemi di diritto civile
Diritti reali. Schemi di diritto civile

Adriano Decapitani, Guido Grignani
Il diritto penale delle nuove tecnologie
Il diritto penale delle nuove tecnologie

Santoriello Ciro, Destito Vito S., Dezzani Giuseppe